Strategia (esercito romano)

Per strategia dell'esercito romano s'intende l'insieme delle disposizioni adottate dallo Stato romano antico per realizzare i suoi obiettivi politici attraverso sia la selezione degli obiettivi militari, sia il processo diplomatico (spesso sostenuto dalla minaccia di un'azione militare immediata), comprese le risorse militari impiegate. Rappresenta anche quella strategia operativa secondo la quale risulta importante il coordinamento delle forze militari, le loro tattiche adottate in funzione degli obiettivi strategici individuati nella sua globalità, sia su piccola che grande scala, oltretutto strettamente legata alle relative tattiche militari del periodo storico (ovvero la metodologia da applicare per sconfiggere il nemico) che mutarono nei differenti secoli (dall'età regia, a quella repubblicana ed imperiale, fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente).


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search